Notizie

BENVENUTI NEL WorldWCR: le atlete al via del 2024, come seguire il Campionato e tanto altro da Misano

Wednesday, 12 June 2024 05:35 GMT

In 25 sono pronte a regalare spettacolo in questa prima storica stagione del Campionato del Mondo Femminile FIM

Benvenuti al Campionato del Mondo Femminile FIM 2024, in quella che è la prima storica stagione di un nuovo capitolo non solo per quanto concerne il motorsport ma per l’intero universo femminile. 25 donne di 18 Paesi e sei continenti lotteranno nell’arco di 12 gare non solo per aggiudicarsi la corona di campionessa del mondo ma anche per essere un modello di riferimento per altre donne in tutte il mondo per vivere al meglio lo sport che amiamo. Si parte dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.

LE STELLE DELLO SPETTACOLO: in 25 vedono il proprio sogno diventare realtà

Una delle favorite in questa preseason è Ana Carrasco, iridata 2018 nel WorldSSP300. La spagnola è andata forte nel test prestagione come anche Roberta Ponziani – cresciuta correndo in minimoto insieme a uno dei vincitori in MotoGP™, Marco Bezzecchi – seconda nel test di Cremona. Sulla pista lombarda alle spalle dell’abruzzese si è piazzata Sara Sanchez (511 Terra&Vita Racing Team), già in top ten nel WorldSSP300 e cresciuta correndo contro alcune stelle della MotoGP™ come Fabio Quartararo e Jorge Martin. La quattro volte campionessa europea Beatriz Neila (Pata Prometeon Yamaha) sarà un’altra di quelle da tenere d’occhio come anche la rivelazione ceca Adela Ourednickova. Molto bene nel test di Cremona anche la tedesca Lucy Michel (TSL-Racing). Emily Bondi (YART Zelos Black Knights Team) e Maria Herrera (Klint Forward Factory Racing) non hanno preso parte al test ma possiamo aspettarcele veloci fin dal via.

Diventa realtà il sogno di una delle due sudafricane al via di questo Campionato del Mondo, ovvero Jessica Howden (Team Trasimeno) mentre dall’Australia ecco un volto noto che risponde al nome di Tayla Relph (TAYCO Motorsport), la quale ha firmato il miglior tempo nella prima storica sessione di test di questo Campionato riservato alle donne. Attenzione anche alla statunitense Mallory Dobbs (Sekhmet Motorcycle Racing Team) e alla cilena Isis Carreno (AD78 Latinoamerica by Team GP3). Dobbs ha corso nella classe Supersport nel campionato MotoAmerica Supersport mentre Carreno ha vissuto l’esperienza del WorldSSP300 oltre ad aver gareggiato molto in ambito sudamericano. Punta a regalarsi una bella stagione anche la maiorchina Pakita Ruiz (PS Racing Team 46+1) mentre la seconda sudafricana al via di questo Campionato sarà Nicole van Aswegen (Andalaft Racing), già impegnata a livello nazionale insieme a Brad e Darryn Binder.

Ran Yochay (511 Terra&Vita Racing Team) porta Israele nel paddock del WorldWCR mentre Ornella Ongaro (Yamaha Motoxracing WCR Team) può vantare dei trascorsi in minimoto con un nome davvero pesante, quello dell’otto volte campione del mondo in MotoGP™ Marc Marquez. Al via anche la rappresentante di Taipei Chun Mei Liu (WT Racing Team Taiwan) e la messicana Astrid Madrigal (ITALIKA Racing FIMLA). L’Austria può contare su Lena Kemmer (Bertl K. Racing Team) che esordisce nel Campionato del Mondo, come anche la giapponese Luna Hirano (Team Luna) e l’ucraina Iryna Nadieieva (MPS.RT).

Una delle storie da seguire sarà quella di Andrea Sibaja (Deza – Box 77 Racing Team) che oltre a disputare il WorldWCR avrà il compito di gestire il team presente nel WorldSSP300. A completare lo schieramento ecco Alyssia Whitmore (Sekhmet Motorcycle Racing Team), la norvegese Mia Rusthen (Rusthen Racing) e la colombiana Sara Varon (OTALIKA Racing FIMLA): quest’ultima con i suoi 18 anni sarà la più giovane al via ma non sarà presente causa infortunio a Misano dove verrà sostituita dalla prima dominicana nel paddock del WorldSBK, Krystal Silfa.

COME VEDERE IL CAMPIONATO: gare gratis su YouTube

Il modo principale per seguire le 12 gare di questo Campionato sarà il canale YouTube Ufficiale del WorldWCR. Le gare saranno trasmesse senza interruzioni pubblicitarie anche sul WorldSBK VideoPass, oltre a quelle del WorldSBK, WorldSSP e WorldSSP300. Potrai vivere lo spettacolo del WorldWCR anche in TV, in modo da raggiungere un pubblico davvero globale; clicca qui per sapere quali saranno le emittenti di riferimento in ogni Paese.

UNISCITI A NOI: lo spettacolo del WorldWCR sui social network

Contenuti dietro le quinte, emozioni pure e commenti immediati oltre a tanto altro: tutto questo sulle piattaforme ufficiali del WorldWCR dove sarà possibile trovare i momenti chiave, le storie più importanti e tutto quanto accadrà fuori dalla pista. Resta connesso ai profili Instagram, X, Facebook e ovviamente al canale YouTube dove potrai vedere GRATUITAMENTE le sessioni di Tissot Superpole e tutte le gare!

Segui la prima storica stagione del WorldWCR con il WorldSBK VideoPass!